Edit Content

Alessandra Carbognin

Esperta del settore con passione per la creazione di spazi belli e funzionali. Attestato rilasciato dall'Accademia Italiana Staging & Redesign, sono qualificata come home stager con competenze specialistiche nel dare nuova vita alle abitazioni e alle strutture micro-ricettive. Attestato in fotografia d'interni, che mi permette di catturare l'essenza di ogni spazio che creo.

Le carte da parati artistiche

Diciamo la verità: le carte da parati artistiche non sono mai tramontate. 

La differenza con il passato sta semplicemente nella “quantità” e nella “qualità” degli estimatori e dei materiali. Molto tempo fa un certo “sfarzo” organizzato tramite “un riempimento” preponderante delle pareti era sinonimo di ricchezza e di nobiltà, un simbolo indiscusso di elevatezza sociale e culturale divenendo, col tempo, alla portata di tutti, tanto da divenire, via via dozzinale e di cattivo gusto, perdendo di vista la progettualità e lo studio del contesto. 

Oggi, invece, la carta da parati, grazie ai diversi stili, tendenti ad una coerenza d’interni, alla pulizia, all’innovazione misurata e sapiente, offre delle opportunità di stile e di piacevolezza per gli ambienti da vivere e da ammirare. 

Il motivo per cui io sono appassionata per questa “Decorazione amata” da tantissimi uomini e donne, è dovuta alla sua capacità di portare gioia, fantasia, nuovi toni ed emozioni grazie ai colori studiati appositamente per un determinato contesto, con texture sempre nuove e stimolanti, pronte ad ogni tipo di gusto e approccio, light e delicato, strong e di carattere. 

Offre spunti per trasformare anche ambienti commerciali o zone molto ampie, come negli hotel, strutture complesse che necessitano di uno studio mirato per la realizzazione di ambienti finalizzati al relax, alla concentrazione o al business.

Come per le pareti colore, le carte da parati sono in grado di trasformare lo spazio: far percepire grande uno spazio ristretto, o rendere più accogliente uno spazio imponente. 

I nuovi design, texture e finiture sono in continua evoluzione, sia per geometrie, linee e disegni agevolati, senza ombra di dubbio, dalle tecnologie del mondo digitale.

Carta da pareti verde con fiori

Alcuni accorgimenti prima di scegliere la carta da parati

Piccoli angoli organizzati con carte da parati artistiche fanno valorizzare luoghi prima anonimi e poco percepiti. Questo aspetto è lodevole. Attenzione, tuttavia, a non accostare più elementi decorativi che singolarmente possano piacere molto, ma che spesso accostati non possono stare assieme. Sappiate rinunciare a uno degli elementi per rendere l’ambiente complessivo più fluido.

Evitate di ricoprire tutte le pareti con la carta da parati, lavoro che risulterebbe oppressivo e pesante alla vista. 

Ricordate sempre che la carta da parati è una decorazione persistente. Infatti, ad essa andranno associati gli altri accessori d’arredo, i mobili e le palette delle texture dei tessuti presenti, sempre con le regole d’oro del colore.

Le tendenze innovative piacciono tantissimo e spopolano nei vari show room. Ricordatevi che, passata la moda, potrete rinnovare la carta da parati qualora non sia più di vostro gradimento. 

Quindi, è pur vero che a differenza della vernice, la carta da parati rimane una volta applicata e può durare a lungo. Al contempo, non sentitevi timorosi di osare se una carta da parati vi emoziona in un determinato periodo della vostra vita. 

Affidatevi ad un professionista che sappia consigliarvi, capace di progettare per voi da una a tre soluzioni, sulle quali basare la vostra scelta definitiva. 

Come per qualsiasi altro progetto, Home Staging in primis, la pianificazione è fondamentale. 

Dedicatevi del tempo, concentratevi su un’attenta selezione; una preparazione coordinata di professionisti vi aiuterà a evitare di commettere errori costosi e disagi dentro al vostro appartamento. 

Evitate il fai da te, se vorrete un’esecuzione perfetta e un risultato finale di design. 

Stanza arredata dopo lavoro di home staging

I materiali

La scelta dei materiali delle carte da parati artistiche è fondamentale. Ve ne sono di varie tipologie. L’alta qualità e materiali certificati sono doverosamente da consigliare, per la salute oltre che per l’estetica. 

Le colle da usare devono essere atossiche e ipoallergeniche.

Per coloro che non tollerano gli acari della polvere possono scegliere tranquillamente materiali antipolvere e lavabili. 

In questi anni le carte di qualità più usate sono costituite da TNT + vinilico e, per elementi a contatto con l’umido o vicino all’esterno dell’abitazione, esistono quelle in fibra di vetro, carta di ultima generazione. 

Entrambe sono bellissime al tatto e alla vista. 

Anche le pareti a vernice adiacenti alla carta da parati con un tono su tono, legato al color accento sono un ottimo modo per dare un tocco di classe e di design ulteriore. 

Si può ottenere questo effetto anche con la carta appaiata (immagine + monocolore), ma occorre fare una scelta molto oculata e certamente studiata da un professionista. 

I motivi (floreali o geometrici) attirano l’attenzione, mentre le texture vibranti del materiale aggiungono dimensione e creano un aspetto raffinato. 

Utilizzate colori vivaci e brillanti e disegni creativi per aggiungere un punto focale alla vostra stanza.

Per questo esistono anche le tipologie “trompe l’oeil” per dilatare la visuale e la prospettiva. Assolutamente vietati senza prima fare le dovute misurazioni su scala da un professionista qualificato, per non ottenere un risultato sgraziato sulle proporzioni. 

Non sono da trascurate le idee fuori dagli schemi. Negli hotel, per esempio, vengono spesso utilizzate continuità parete-soffitto, per aggiungere drammaticità e raffinatezza alla stanza da letto. 

La carta da parati è decisamente un metodo per aggiungere personalità e vivacizzare gli spazi. 

È anche un mezzo divertente e creativo per far differenziare il vostro appartamento o casa vacanza attraverso il Redesign seguito da noi di Bianco Turchese.

Carte da parati artistiche rosa

L’intervista a Giorgia Congiu: creatrice di carte da parati artistiche

A questo punto voglio proporre, solo per voi che leggete questo mio blog, una nuova conoscenza che le carte da parati le crea e progetta: Giorgia Congiu, architetta e interior.

Giorgia ti domando…

– D: quando è nata la tua passione per le carte disegnate da parati? 

– R: Nasce dal mio lavoro di architetto e interior designer. Da circa una decina di anni sono tornate in voga le carte da parati, ma in veste nuova. Sono subito rimasta colpita da questa tipologia di rivestimento decorativo perché, scegliendo la giusta grafica, riesce a dare un tocco di originalità e personalizzare gli ambienti. Spesso, però, non riuscivo a trovare la grafica adatta al progetto, allora, data la mia propensino artistica, ho iniziato a disegnare le carte in base ai miei gusti e a ciò che avevo in mente per i miei progetti. Da quel momento è partita l’idea della creazione di Carta da Parati Artistica che potete vedere sul mio sito www.cartadaparatiartistica.com.

– D: Cosa pensi dei Trompe l’oeil ?  

– R: Adoro i trompe l’oeil in ambito artistico, abbiamo degli esempi interessantissimi nella storia dell’arte. In relazione alle carte da parati, però, non sono il genere che preferisco. Sicuramente si adatta bene in locali pubblici, ma in ambito residenziale le carte da parati trompe l’oeil vanno inserite con attenzione e decisionalità. Le pareti devono essere completamente libere e deve esserci sufficiente spazio per poter vedere la prospettiva dalla giusta angolazione, altrimenti perde completamente il senso artistico.  

– D: Quando li consiglieresti?  

– R: Per ampliare lo spazio di camere troppo corte, oppure per decorare la parete di fondo cieca di un corridoio o di una sala. 

– D: Ce n’è uno in particolare che ti ha dato soddisfazione?

-R: Ci sono tante realizzazioni che mi hanno resa molto soddisfatta. Di recente ho curato il relooking di una pasticceria dove, oltre a studiare nei dettagli tutti gli elementi, ho inserito anche la carta da parati: l’effetto è stato davvero sorprendente, specialmente per me dopo averlo visto realizzato.

Il lavoro svolto per l’interior di @BiancoTurchese è stato molto gradevole per la zona notte, delicato e rasserenante con l’effetto “acqua” placida, e anche per la zona studio molto raffinata e moderna; la parete dell’ingresso è molto personale e, certamente, adatta al gusto di chi la vive. Le scelte coraggiose impongono un progetto “importante”, in questo caso l’idea portante era il “richiamo alla grande porta finestra del terrazzo che valorizzasse l’idea del living esterno, piuttosto che una parete più piatta monocolore. 

– D: Parlaci sei colori freddi scelti da noi @Bianco Turchese in un progetto del 2021 con carte da parati sui toni grigi, azzurri, bianchi? 

– R: È stata seguita una palette di colori freddi, adatti alle zone relax ed eleganti e per una specifica zone notte, sono colori della calma, della pace che vanno benissimo in ambienti dedicati al benessere personale. 

– D: Parlaci della carta studio scelta da noi @Bianco Turchese con righe nere e cipria e sfere modern? 

– R: È una carta decorativa molto in voga in questo momento, si tratta di elementi geometrici equilibrati da linee e tocchi di colore. Si adatta perfettamente ad ambienti dedicati allo studio, ma non solo. Questo genere di grafica viene utilizzato spesso anche per decorare ambienti di cucina di design moderne o camere dei ragazzi più grandi. I colori stimolano la creatività. È una carta da parati che riesce da sola ad arredare la stanza. 

Ti ringrazio Giorgia per le tue risposte sincere e professionali, occasione gioiosa per ricordare la realizzazione di uno dei nostri progetti d’interni @Bianco Turchese che ha utilizzato le tue carte da parati artistiche. Noi, doppiamente felici per aver potuto condividere questo momento con i nostri lettori che ci seguono con tanta curiosità.

Alessandra di Bianco Turchese Group

Condividi l'articolo:

Articoli Recenti

Contattami

Scrivi un messaggio per le richieste di informazioni e ricevere una consulenza.

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list