Edit Content

Alessandra Carbognin

Esperta del settore con passione per la creazione di spazi belli e funzionali. Attestato rilasciato dall'Accademia Italiana Staging & Redesign, sono qualificata come home stager con competenze specialistiche nel dare nuova vita alle abitazioni e alle strutture micro-ricettive. Attestato in fotografia d'interni, che mi permette di catturare l'essenza di ogni spazio che creo.

Industrial interior design: lasciati ispirare dalla modernità

In questo articolo ho voluto fare protagonista un altro stile: l’industrial interior design. Ho fatto questa scelta perché, a volte, questo stile viene sottovalutato e credo sia davvero un peccato non farsi ispirare anche da questo consolidato modo di vestire gli ambienti. Vediamo come. Prima di tutto facciamo una fotografia d’insieme: mattone, metallo, nero, minimal. Forse questi quattro elementi non ti hanno ispirato nulla per il tuo gusto? Neppure a me. Allora non fermiamoci qui. Vediamo di approfondire.

A cosa si ispira l’industrial interior design?

Ciò che vuole richiamare questo stile sono i vecchi magazzini, le sue finiture metalliche che rievocano macchinari specializzati “a fare” qualcosa di determinato, con tubi a vista, il tutto con un’estetica utilitaria (del fare, appunto). Forse, proprio questo aspetto pragmatico fa del mordern industrial un look intramontabile che mantiene una stabilità e scelta primaria per molti arredatori. Un altro aspetto che rinforza la stabilità dello stile è il fatto di non essere una moda passeggera e strampalata, stravagante o eccessiva, per questo risulta uno stile pacato e solido che mette d’accordo tanti gusti diversi e differenti modi di vivere gli ambienti. È stato ripreso e rinnovato da costruttori che non vollero rinunciare alla qualità, pur dovendo ribassare i prezzi degli interni con gusti lineari e puliti, con toni decisamente ultramoderni, per l’epoca. Il risultato fu una grande resa di funzionalità e gradevolezza.

La tipologia di immobili proposti con questo stile, inizialmente furono i loft open space, già dagli anni ‘80, dall’America all’Europa del nord. Lo stile ha continuato la sua evoluzione, raffinandosi ed entrando a far parte ufficialmente nei cataloghi di alto livello di design nelle migliori marche di arredamenti e del Luxury.

Sala pranzo arredata in stile industriale

Caratteristiche e tipologie di arredo

Le pareti di mattoni a vista e alti soffitti cementizi sono diventati le basi su cui far partire i giochi di metallo, in uno sviluppo possibile sia in verticale che in orizzontale, sempre open concept, semplici e funzionali. Questa versatilità si inserisce in complementi di arredo sostenibili, di tendenza, green (e per il grande pubblico anche economici), a volte eseguiti con materiale di recupero e vintage. Possiamo notare i mattoni a vista, tipici di questo stile. Gli stessi, infatti, possono essere facilmente aggiornati con una mano di vernice fresca o lasciati così come sono per evidenziare gli spigoli vivi e l’età.

I materiali usati sono di lunga durata, solidi e concreti, che possono essere utilizzati su cornici, o come sopra porta, caminetti, punti luce, che si intrecciano con il calore del legno, indiscusso protagonista. Il boom del parquet industriale innovò anche gli ambienti di lavoro, molto funzionali, moderni, mai eccessivamente caldi, quasi a tenere le distanze dal focolare rimanendo in ambito only work and professional. Le linee sono leggere e sottili, laddove il legno appare più solido.

Bagno in stile interior industrial design

La palette di colori dell’industrial interior design


L’estetica si fonde con la struttura, così il decoro è anche funzionale, essenziale. In genere richiama un gusto maschile ma, un tocco di femminilità troverà al cento per cento il giusto spazio rendendolo molto elegante e chic. Questo è possibile anche perché la sua essenza è la semplicità e il minimalismo, garante assoluto, con la sua elegante essenzialità. Le palette colori nello stile industriale? Il colore ‘accento’ ambientale è il metallo platino o nero, il legno rovere naturale la sua componente distributiva del 60%. Vuoi personalizzare la tua casa? Hai già presente uno stile industriale o stai pensando a realizzarlo? Allora ti consiglio di scegliere un monocolore ‘accento’ unico, senza aggiungere ulteriori elementi di colore. Puoi adottare un blu Classic Blu 19-4052 TCX o un suo sottotono più chiaro, o un Verde bottiglia, Brillante. Infine, ti suggerisco un Pantone Ultramarine Green 18-5338 TCX  o un pastello 3375, più antico.

Ad ogni modo, qualsiasi sarà la tua scelta il risultato sarà comunque un bellissimo look d’interni. Ti do la mia parola.©

Alessandra di Bianco Turchese Group

Leggi anche: Le carte da parati artistiche

Condividi l'articolo:

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list